top of page

Pubblicazioni

Il futuro è una narrazione aperta: esplorarne la trama significa toccare snodi decisivi del sapere umanistico e scientifico. 

 

È un percorso in cui si intrecciano gli interventi di filosofi e narratori. Ma anche di imprenditori, artisti e scienziati. Testimoni straordinari che si interrogano sui bisogni e sull’identità del Paese.

Luca Tomassini Offical Website

Il grande salto
L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione
della nostra storia

Considerando il futuro non come un destino ineluttabile, ma una narrazione corale e aperta, una possibilità di incroci e rinascite, in ambito industriale ed economico ma anche politico e morale, epistemologico e culturale, Tomassini si domanda come potremo essere all’altezza delle sfide che si profilano all’orizzonte.

Se Internet, intelligenza artificiale e machine learning hanno determinato nuovi modi di agire, sperimentare, innovare e pensare, l’imminente avvento del 5G offrirà molteplici possibilità di sviluppo in settori cruciali quali lavoro, scuola e sanità. Con uno sguardo al passato e incrollabile fiducia nel mondo che verrà, Tomassini compie un’analisi approfondita dell’impatto che la tecnologia esercita su stili di vita, benessere e salute del pianeta, teorizzando una vera e propria mutazione, un salto evolutivo che per la prima volta nella storia dell’umanità non conosce confini geografici, politici o ideologici: con il digitale è già possibile dar vita a una nuova rivoluzione in tutti i campi del sapere e dell’agire umano, sta a noi farci trovare preparati.
 

2020 - Edizioni Luiss

Prefazione di Gianni Riotta

Luca Tomassini Offical Website

L’innovazione
non chiede permesso
Costruire il domani digitale

2018 - Edizioni Franco Angeli

Prefazione di Paola Severino

L’alternativa prospettata bene condensa la problematicità delle questioni affrontate nello scritto, e al contempo rappresenta già una ‘dichiarazione di intenti’: l’approccio proattivo al cambiamento è, invero, considerata la ricetta vincente – l’ultimo capitolo del volume si intitola, significativamente, «gli ottimisti cambiano il mondo». E, aggiungerei io, lo cambiano in meglio, visto che Luca Tomassini non solo ha costruito con Vetrya le premesse per fondare una Silicon Valley italiana, ma lo ha fatto migliorando fin da ora l'originario modello californiano, inserendo in un mondo digitale prevalentemente maschile una DG donna ed il 48% di presenze femminili in azienda. La lettura del lavoro di Luca Tomassini rappresenta, allora, una utilissima bussola per affrontare con fiducia il presente, e per affrontare con maggior consapevolezza e ottimismo le sfide poste dallo sviluppo del cyber e del digitale, nella corretta prospettiva di imparare a governarle ed a non esserne supinamente governati.

Luca Tomassini Offical Website

Vite connesse
La sfida del futuro nell’era digitale

Conosco Luca Tomassini ormai da diversi anni, e in alcune occasioni ho avuto la fortuna di lavorare con lui. Il ricordo più vivo che ho di quei progetti è il piacere dell’invenzione, il gusto di stupire con una soluzione elegante e inattesa, la telefonata o il messaggio nel cuore della notte, che ti diceva, «ho risolto, ecco come faremo». Prima del lavoro l’entusiasmo, prima ancora del rigore professionale, la passione. E se non mi credete, fate un salto nel campus che ha costruito a Orvieto, al centro esatto della penisola, e troverete la stessa voglia contagiosa di cambiare le regole del gioco, di ridefinire il mondo che ci circonda attraverso la tecnologia, in un’azienda in cui ognuno si sente protagonista.

2015 - Edizioni Franco Angeli

Prefazione di Massimo Russo

Luca Tomassini Offical Website

Internet@TV
Dalla televisione alla retevisione

2010 - Edizioni Franco Angeli

Prefazione di Irene Pivetti

O la si ama o la si odia. Anche Luca Tomassini, nella sua analisi lucida e pertinente, in cui versa l’esperienza di una vita professionale tutta spesa sulla frontiera dell’innovazione tecnologica al servizio della scatola televisiva, anche un professionista della tecnologia avanzata come lui non può esimersi dal mettere in campo sin da subito queste categorie affettive, nel momento in cui dedica alla televisione questo suo saggio di divulgazione.

Luca Tomassini Offical Website

GSM
21 anni di parole in libertà

Celebrare la maggiore età del telefonino a 21 anni dalla firma del Memorandum of Understanding del 7 settembre 1987 a Copenhagen sembra una cosa ovvia, visto il successo straordinario di questo oggetto che è diventato il compagno di viaggio per un quarto della popolazione mondiale. Il telefonino è stato un successo tecnologico se guardiamo ai progressi che ha prodotto, un successo economico se pensiamo all’enorme business che ha creato e un successo culturale se pensiamo al tessuto sociale che ha creato e alle nuove modalità espressive a questo collegate.

2008 - Edizioni Franco Angeli

Prefazione di Franco Bernabè

Luca Tomassini Offical Website

L’onda
della convergenza

2007 - Edizioni Franco Angeli

Prefazione di Mauro Sentinelli

Il tratto distintivo del nuovo lavoro di Luca intende offrire non la solita descrizione di taglio più o meno accademico, o peggio una ricetta quick fix per affrontare “la nuova era”, ma una visione del fenomeno in chiave evolutiva. Non mancano considerazioni di ampio respiro, ma lo sforzo è soprattutto quello pragmatico, di cogliere i vari aspetti di una sfida complessa che il nostro Paese deve affrontare, non solo perché non può essere evitata ma anche perché offre nuove grandi opportunità.

Luca Tomassini Offical Website

Competere in rete
 

Luca Tomassini è uno dei managers italiani che, negli ultimi anni, sono stati protagonisti del processo di cambiamento che ha coinvolto il nostro sistema produttivo. In questo libro ha fatto tesoro della sua esperienza manageriale, attingendo a due mondi complementari e intercomunicanti: quello della teoria e quello della pratica. Il volume, nasce soprattutto dall’esperienza personale, dal dialogo con imprenditori e manager e anche dal confronto con il buonsenso di molti non addetti ai lavori.

2007 - Edizioni Franco Angeli

Prefazione di Franco Bernabè

07-RealtàDigitale.png

Realtà digitale

1999 - Edizioni Telecom Italia

Internet, reti di reti, video on-demand, ciberspazio, città cablate, comunità virtuali, navigazione in rete, multimedia, infotainment, edutainment, e-mail: queste parole ed espressioni, che stanno entrando a far parte del nostro vocabolario quotidiano, indicano un gigantesco “puzzle”, complesso e affascinante, al centro del quale troviamo le autostrade dell'informazione. Alle soglie del 2000 ci sentiamo probabilmente tutti lontani dal futuro. E invece, ci siamo già dentro, grazie a Internet e al suo effetto di “spinta” verso un nuovo modello tecnologico, organizzativo e cognitivo per il mondo delle telecomunicazioni.

Luca Tomassini Offical Website

Telecomunicazioni
Trasmissione, reti e servizi

II testo ha come obiettivo la trattazione delle tecniche che hanno condotto le telecomunicazioni all’attuale livello di sviluppo: a partire dal concetto di informazione in senso lato (il tele-comunicare) approda, dopo aver analizzato i vari sistemi di trasmissione analogica e numerica, ai sistemi di telecomunicazioni, attraverso la descrizione dei mezzi trasmissivi, trasmissione dati, reti di telecomunicazioni (fonia-dati) pubbliche e private.

1999 - Edizioni Telecom Italia

Luca Tomassini Offical Website

Il futuro in rete
Percorsi per l’autostrada dell’informazione

1998 - Edizioni Telecom Italia

Ci prepariamo a entrare nel terzo millennio sulla scia della rivoluzione della comunicazione: una rivoluzione pacifica che disegna un futuro in cui telecomunicazioni e informatica convergeranno progressivamente per assicurare all’uomo una migliore qualità della vita. E noi stiamo contribuendo a realizzare questi scenari. Il nostro impegno ci permetterà di essere in prima fila all’appuntamento con il più clamoroso big bang di questo secolo.

Luca Tomassini Offical Website

ISDN
La rete numerica integrata per i servizi tlc

Se c’è una tecnologia che sa coniugare al meglio quantità e qualità, esistenza ed essere, condizionamento e liberazione, è quella delle telecomunicazioni. Conoscerla è quindi investire sull’uomo, sul suo futuro, non soltanto sul mezzo, ma sul fine, sulla sopravvivenza di quello spirito di comunità che ha la sua protesi nelle sempre più fitte reti di comunicazioni che la tecnologia stende sui nostri insediamenti, come lievito di sviluppo non soltanto produttivo, ma civile, sociale e culturale.

1996 - Edizioni Telecom Italia

Luca Tomassini Offical Website

Da Gutemberg al multimediale
passando per internet

1996 - Edizioni Radio & Data Communications

Le tecnologie in rapido sviluppo dei semiconduttori, dei computer, delle telecomunicazioni e del software hanno allargato il concetto della multimedialità, più in generale, a quello della comunicazione su grandi distanze. Utilizzatori anche molto lontani l’uno dall’altro possono cioè attuare tra loro connessioni multimediali e sviluppare la capacità di condividere banche dati multimediali. Le comunicazioni su grande distanza possono in tal modo essere arricchite di tutte le risorse esistenti a livello locale e – allo stesso tempo – beneficiare, da qualunque punto della Terra, di un accesso a banche dati.

Luca Tomassini Offical Website

Antologia
delle telecomunicazioni
Il duemila dietro l’angolo

Cosa temiamo della tecnologia? Che insidi la nostra umanità, che smorzi i nostri impulsi vitali, che spenga la fantasia. Paure – si intende – da cui guardarsi. Ma il bello è che la cura contro il “male di tecnologia” ce la propone la tecnologia stessa: la tecnologia delle telecomunicazioni, quella a cui è dedicato questo libro che con tanta cura è stato “curato” (il gioco verbale è voluto) da Luca Tomassini. Noi vogliamo un po’ tutti che Dedalo non continui a costruire labirinti tecnologicamente perfetti per nascondere e proteggere i moderni Minotauri, ma vogliamo che continui piuttosto a produrre il filo con cui – egli stesso – risolse la difficoltà di uscire dal labirinto.

1996 - Edizioni Radio & Data Communications

Prefazione di Jader Jacobelli

Luca Tomassini Offical Website

Sistemi wireless

1994 - Edizioni Radio & Data Communications

Mentre nel campo delle reti di telecomunicazioni di tipo “cablato” si acquisiscono nuovi campi di applicazione, si pongono le premesse di significativi mutamenti delle abitudini dell’essere umano, sia per quanto riguarda le abitudini lavorative che all’impiego del tempo libero.

Gli anni duemila cancelleranno definitivamente le inevitabili iniziali interpretazioni di telefonia mobile come “status-symbol”, costituendo di fatto l’inizio della nuova era.

Luca Tomassini Offical Website

Sistemi
di telecomunicazioni
Reti e servizi

Il volume esamina il complesso delle reti e dei servizi di telecomunicazioni pubbliche e private.
La comunicazione radiomobile personale, le reti per la trasmissione dati e l’evoluzione dei servizi di telecomunicazioni, costituiscono la parte saliente del volume che si conclude con un capitolo dedicato all’integrazione dei servizi di telecomunicazioni attraverso la rete numerica integrata di telecomunicazioni (ISDN).

1992 - Edizioni SIP

Luca Tomassini Offical Website

Sistemi
di telecomunicazioni
Trasmissione

1992 - Edizioni SIP

Il volume fornisce una analisi piuttosto ampia e articolata partendo dal concetto di informazione, nel suo aspetto più generale, per approdare, dopo aver analizzato i vari sistemi di “manipolazione” attuati dalle molteplici tecniche di trasmissione analogica e numerica, ai mezzi trasmissivi.

Mobilfunk
praxis
Systembeschreibungen und Meßmethoden

L’accesso radio alle reti di telecomunicazioni da parte di più soggetti che liberamente si muovono su un determinato territorio, senza per questo perdere la possibilità di interconnettersi e di comunicare come mittenti e come destinatari di messaggi costituisce indubbiamente l’inizio di una nuova era.
Il testo, redatto in lingua tedesca, analizza lo stato dell’arte dei sistemi radiomobili, con particolare riferimento ai sistemi cellulari utilizzate in Europa.

1992 - Edizioni und Communications

Luca Tomassini Offical Website
Luca Tomassini Offical Website

Sistemi radiomobili
terrestri

1992 - Edizioni SIP/SARIN

Il testo, 3 ristampe e 45.000 copie vendute dal 1992 al 1995 è stato il riferimento per la telefonia mobile italiana. Il volume analizza in detteglio i sistemi radiomobili cellulari esistenti in Italia (RTM 160, RTMS 450, TACS) e i sistemi radiomobili di tipo privato.

bottom of page