top of page

Topics

Umani e tecnologie

14 apr 2023

Etica e responsabilità

I big player che gestiscono le infrastrutture della Rete hanno più di una questione “spinosa” da risolvere.

Etica e responsabilità

5 gen 2023

La questione della coscienza

Le frontiere dell’Intelligenza Artificiale pongono questioni molto rilevanti.

La questione della coscienza

11 ott 2022

Tutti uguali davanti alla Rete?

Siamo davvero tutti diversi? Non siamo forse tutti ugualmente di-versi? O omologamente diversi?

Tutti uguali davanti alla Rete?

20 lug 2022

L’innovazione è più importante della politica

Pur se viva e attiva nell’immediato presente, pur se capace di rea-lizzarsi nel tempo stesso in cui si progetta, l’innovazione digitale vi-ve di una visione del futuro come mai le altre tecnologie nella storia dell’umanità.

L’innovazione è più importante della politica

14 apr 2022

Una chimera chiamata privacy

Parlare di privacy come un concetto generale, universale, è semplicemente impossibile.

Una chimera chiamata privacy

10 mar 2021

L'esperienza che mancava

Quel che è successo negli ultimi cinquant’anni, in tutti i campi dell’attività umana, ha dell’incredibile.

L'esperienza che mancava

15 feb 2021

Il futuro è un algoritmo

L’essere umano è da sempre alla ricerca di un metodo miracoloso, di un incantesimo, che gli permetta di studiare e interpretare il presente e, di conseguenza, di prevedere in qualche modo il futuro stesso.

Il futuro è un algoritmo

14 mag 2020

Lo sviluppo esponenziale e la resistenza dell’uomo analogico

La comparsa del digitale, e quindi di Internet e della connessione globale, ha impresso una drastica accelerazione allo sviluppo della tecnologia. Questa, per la legge dei ritorni acceleranti, non ha più uno sviluppo lineare, ma esponenziale.

Lo sviluppo esponenziale e la resistenza dell’uomo analogico

17 mar 2020

L’uomo analogico e la vita connessa

Il cambiamento non può essere evitato. Il cambiamento fornisce le opportunità per le innovazioni. Ti dà la possibilità di dimostrare la tua creatività.
(Keshavan Nair)

L’uomo analogico e la vita connessa

13 mar 2019

Nuovi strumenti, paradigmi, prospettive e
occupazioni

L’uomo si è sempre avvalso di strumenti che, nello stesso tempo, sottraevano e aggiungevano.

Nuovi strumenti, paradigmi, prospettive e
occupazioni

7 feb 2019

I giovani ci salveranno

Senza tradizione, l’arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza innovazione, è un cadavere.
(Winston Churchill)

I giovani ci salveranno
bottom of page