Contributi accademici

2022 - ABI Servizi- Bancaria editrice
Tomassini thoughtful book "Great leap. The most important evolution in human history" underlines how change represents a continuous need for humanity. The objective, however, is non "to change in order to change, but to change in order to move forward, to develop".
The Journal of European
Economic History
Great leap. A technological digital leap.
Review by Alessandro Albanese Ginammi
La crisi che ci siamo trovati ad affrontare non è solo sanitaria, ma sociale, economica, politica. Le definizioni sono però approssimazioni e la loro stessa numerosità è indice di come i problemi derivati dalla pandemia di Covid-19 siano trasversali, multiformi e in larga misura imprevedibili.
Per fornire gli strumenti concettuali adatti a interpretare questa situazione attraverso idee "agibili", cioè capaci di avere un effetto concreto sulla realtà, in pieno lockdown la Luiss ha avviato una serie di incontri virtuali: sono nate cosi le Luiss MasterClass, dedicate all'approfondimento dei temi legati alla pandemia.
Esperti di fama internazionale hanno discusso le implicazioni economiche, sociali, politiche e giuridiche con "ospiti d'onore" dal mondo dell'industria, delle professioni e delle istituzioni.
2021 - Edizioni Luiss
Saperi pandemici
Gestire la crisi, programmare il futuro
A cura di Andrea Prencipe

Genialità e saggezza di una popolazione non sono sintetizzabili in vitro da alcuna leadership politica, vale lo stesso per la creatività capillare della fattività italiana raccolta anche dalla intraprendenza della PMI e della competenza del lavoro.
Lo sapeva bene la cultura politico amministrativa del dopoguerra che ebbe il massimo rispetto per l'iniziativa privata nella delicata ricostruzione delle basi produttive, guardandosi dalla presunzione tecnocratica di imporre dall'alto la sua leggittimità.
2021 - Edizioni Rubettino
Ricostruzione
Istituto di Alti Studi Strategici e Politici
A cura di Ivan Rizzi

Il diritto dell'intelligenza artificiale si avvia a diventare disciplina autonoma, ad alta vocazione interdisciplinare tra le scienze giuridiche, particolare considerazione dei profili etici ed elevata apertura al dialogo con altri saperi. Intende contribuirvi questo volume, che raccoglie contributi di accademici, capitani di imprese e legali o manager apicali di realtà rappresentative.
2021 - Edizioni G. Giappichelli Editore
XXVI Lezioni di diritto
dell'intelligenza artificiale
A cura di Ugo Ruffolo

I tempi sono maturi per una fondazione organica del diritto della AI quale "manifesto" della lex robotica; e, in specie, della robotica self-learning. Il volume intende apportarvi contributo, ospitando un confronto multidisciplinare fra giuristi, aperto al dialogo con le scienze di settore, e dunque fra le "due culture"; e poi, fra teoria e prassi
2020 - Edizioni Giuffré Francis Lefebre
Intelligenza artificiale
Il diritto, i diritti, l'etica
A cura di Ugo Ruffolo

Non facciamo l’errore di sostituire le relazioni con gli strumenti. Piattaforme, mailing list, newsletter, bot sono il supporto e non il sostituto di chi oggi si trova a gestire gruppi d’interesse, brand aziendali, progetti sociali in cui sono coinvolte le Persone. Organizzazioni che sempre più spesso evolvono in vere e proprie community in cui lo scopo può essere aziendale (migliorare la comunicazione interna), commerciale (rafforzare l’identità di marca attraverso il coinvolgimento dei consumatori), sociale (aiutarsi a vicenda o rendere migliore l’ambiente in cui si vive). Il ruolo del community manager inizia ad emergere fortemente in tutti questi contesti; attraverso case history concrete e l’esperienza pratica degli autori – a loro volta community manager di due delle esperienze italiane più rilevanti – questo libro spiega nel dettaglio come guidare consapevolmente una community e l’evoluzione di questo ruolo sempre più strategico.
2020 - Edizioni Franco Angeli
#Community Manager
Dietro le reti ci sono le persone
Di Osvaldo Danzi e Giovanni Re

The hypercomplex digital-technological environment is exponential and revolutionary. Our social mindset adaptation, instead, is slower and evolutionary, as an individual’s or an organization culture needs time to transform. This book offers students, institutions, and organisations innovative and interdisciplinary digital sociology tools to help build an adaptive, flexible, imaginative social mindset in order to cope with such a gap and to match a sustainable digital transformation (DT).
By disrupting traditional linear approaches to understand the context into which business models are designed, institutions and students are challenged with innovative transdisciplinary holistic models grounded into business case studies. If the book stimulates students to learn how purposefully and autonomously to explore the web, to grasp the deeper meaning of DT and its social impact, institutions are solicited to answer to direct quests that go right to the core of their transformative DNA as: ‘How effectively are you carrying on DT in a sustainable, people-centred way? Which is your socio-cultural DT profile and what are your DT areas of strength and areas of improvement?'
In this frame of work, the innovative Four Paradigm Model indicates new coordinates and provides original tools to profile an institution’s digital transformation strategy, to analyse it, and measure the level of sustainable socio-economic value. Sample syllabi, PowerPoint slides and quizzes are available online to assist in the teaching experience.
2021 - Edizioni Springer
Digital Cultural Transformation
Building Strategic Mindsets via Digital Sociology ui
Di Donatella Padua
